Edilizia scolastica, ancora grandi notizie nel campo delle costruzioni e della ristrutturazione, novità tra l’altro importantissime che riguardano gli interventi da effettuare nelle scuole al più presto possibile.

Durante la conferenza organizzata proprio per trovare la migliore soluzione ad un provlemacosip attuale ed importante si è raggiunto un accordo che prevede il rispetto di vari punti, tra i quali:

  1. Tempi rapidi che permettono di assegnare le risorse disponibili per la messa in sicurezza degli ambienti scolastici.
  2. Pagamenti diretti che non richiedono passaggi intermedi che costituiscono esclusivamente una perdita di tempo.
  3. Snellimento di fasi di lunga durata che possono essere portate a termine in poche ore, per esempio la fase di assegnazione delle risorse rilasciate
  4. Pubblicazione dei dati in chiaro, per rendere tutto molto piu chiaro, limpido e trasparente e limitare gli intralci.
  • Edilizia scolastica, una svolta di grande importanza

Edilizia scolastica, è probabilmente arrivato il momento della grande svolta. D’altronde proprio come afferma anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Marco Bussetti si tratta di una delle scelte migliori appoggiata da molti che si ritengono essere aoddisfatti del risultato ottenuto.

La domanda che molti si pongono è: dopo anni di procedure lunghissime, tempi di attesa infiniti e sistemi difficoltosi si riuscirà davvero a ridurre i tempi e rendere le scuole più sicure di quanto lo siano adesso?

Difficile dirlo e ancora più difficile farlo, i ministri hanno ottime speranze ed elevate aspettative per ripartire da zero e raggiungere elevati sisyemi di sicurezza partendo proprio dagli ambienti piu importanti per ogni famiglia.