Sommario
Le sedie sono uno degli arredi più utilizzati in casa: si usano per mangiare, per studiare o semplicemente per riposare. Per questo spesso può diventare necessario riparare le sedie di legno, che possono avere dei problemi di diverso tipo, anche a seconda della tipologia di sedia che si abbia in casa. Le sedie sono uno degli arredi più utilizzati in casa: si usano per mangiare, per studiare o semplicemente per riposare. Per questo spesso può diventare necessario riparare le sedie di legno, che possono avere dei problemi di diverso tipo, anche a seconda della tipologia di sedia che si abbia in casa. Ecco alcuni metodi per riparare le sedie di legno diversificati a seconda della necessità.
Riparare le sedie di legno che dondolano e le sedie di paglia
Una sedia che dondola può essere sinonimo di una gamba poco salda e della necessità, quindi, di un intervento manutentivo per ripristinare non solo il suo aspetto ma anche la sua sicurezza. Per rinsaldare la gamba dovrete rimontarla e dovrete procedere ad incollarla ma prima di applicare la colla procedere ad avvolgere la sua estremità con del filo di nylon. Successivamente, reinserite la gamba e passate alla colla. Invece, nel caso in cui abbiate delle sedie di paglia che abbiano qualche anno, vi potrete accorgere della presenza di cedimenti della paglia, soprattutto al centro.
Per riportare la sedia al suo splendore iniziate a lavare le sedute con della semplice acqua calda. Successivamente, mettete le sedie ad asciugare al sole: questo “rassoderà” la paglia e la farà ritornare compatta come all’inizio. Per evitare che poi i fili di paglia si aprano spennellate il tutto con un olio nutritivo o anche con del semplice succo di limone. Le sedie di paglia, tra le altre cose, andrebbero pulite sempre a fondo con acqua e sale: la soluzione può essere passata con una spazzola in modo da eliminare le impurità e, allo stesso tempo, pulire bene anche la superficie della paglia stessa.
Riparare le sedie in legno a livello strutturale
Le sedie in legno possono anche avere problemi a livello della loro struttura. Per questo possono rendersi nuovamente necessari degli interventi per ripararle. Nel caso in cui vi accorgiate che uno dei tenoni della sedia sia troppo stretto rispetto alla mortasa dovrete procedere in questo modo:
- Realizzate delle cave sottili che attraversino tutta la profondità del tenone della sedia;
- Inserite in esse due cunei di legno che siano abbastanza lunghi in modo che il tenone sia nuovamente ben proporzionato;
- Incollate il tutto e ripristinate il tenone nella mortasa;
Nel caso in cui abbiate dei dubbi sulla tenuta delle “giunture” della sedia cercate sempre di eliminare l’umidità da queste utilizzando un phon: così non vi farete ingannare da eventuali rigonfiamenti. Infine, uno dei problemi maggiori che le sedie possono presentare, a volte addirittura già al momento dell’acquisto, è costituito dalle gambe non proprio uguali. Quando le gambe della sedia siano disallineate, questa diventa instabile, quindi dovrete procedere a livellare la gamba più lunga o le gambe più lunghe.
Per prendere le misure mettete la sedia su una superficie piana e cercate di capire se esista una sola gamba più corta. In questo caso inserite uno spessore sotto la gamba della sedia in modo da avere nuovamente tutte le gambe uguali. Poi, prendete le misure per le altre gambe ed eliminate le parti eccedenti. Alla fine, rifinite il tutto utilizzando della semplice carta vetro.
Riparare le sedie di legno che dondolano e le sedie di paglia
Una sedia che dondola può essere sinonimo di una gamba poco salda e della necessità, quindi, di un intervento manutentivo per ripristinare non solo il suo aspetto ma anche la sua sicurezza. Per rinsaldare la gamba dovrete rimontarla e dovrete procedere ad incollarla ma prima di applicare la colla procedere ad avvolgere la sua estremità con del filo di nylon. Successivamente, reinserite la gamba e passate alla colla.
Invece, nel caso in cui abbiate delle sedie di paglia che abbiano qualche anno, vi potrete accorgere della presenza di cedimenti della paglia, soprattutto al centro. Per riportare la sedia al suo splendore iniziate a lavare le sedute con della semplice acqua calda. Successivamente, mettete le sedie ad asciugare al sole: questo “rassoderà” la paglia e la farà ritornare compatta come all’inizio. Per evitare che poi i fili di paglia si aprano spennellate il tutto con un olio nutritivo o anche con del semplice succo di limone. Le sedie di paglia, tra le altre cose, andrebbero pulite sempre a fondo con acqua e sale: la soluzione può essere passata con una spazzola in modo da eliminare le impurità e, allo stesso tempo, pulire bene anche la superficie della paglia stessa.
Riparare le sedie in legno a livello strutturale
Le sedie in legno possono anche avere problemi a livello della loro struttura. Per questo possono rendersi nuovamente necessari degli interventi per ripararle. Nel caso in cui vi accorgiate che uno dei tenoni della sedia sia troppo stretto rispetto alla mortasa dovrete procedere in questo modo:
- Realizzate delle cave sottili che attraversino tutta la profondità del tenone della sedia;
- Inserite in esse due cunei di legno che siano abbastanza lunghi in modo che il tenone sia nuovamente ben proporzionato;
- Incollate il tutto e ripristinate il tenone nella mortasa;
Nel caso in cui abbiate dei dubbi sulla tenuta delle “giunture” della sedia cercate sempre di eliminare l’umidità da queste utilizzando un phon: così non vi farete ingannare da eventuali rigonfiamenti. Infine, uno dei problemi maggiori che le sedie possono presentare, a volte addirittura già al momento dell’acquisto, è costituito dalle gambe non proprio uguali. Quando le gambe della sedia siano disallineate, questa diventa instabile, quindi dovrete procedere a livellare la gamba più lunga o le gambe più lunghe.
Per prendere le misure mettete la sedia su una superficie piana e cercate di capire se esista una sola gamba più corta. In questo caso inserite uno spessore sotto la gamba della sedia in modo da avere nuovamente tutte le gambe uguali. Poi, prendete le misure per le altre gambe ed eliminate le parti eccedenti. Alla fine, rifinite il tutto utilizzando della semplice carta vetro.