Sommario

Riuscire a Proteggere il legno di mobili, porte e altri elementi d’arredo dalle aggressioni esterne può non sembrare un’impresa semplice, ma con pochi accorgimenti sarà sicuramente possibile riuscire non solo a conservare i legno ma anche a renderlo più bello.

Dai pavimenti, agli infissi, arrivando sino ai mobili, sono tante le fonti a causa delle quali il legno può arrivare non solo a deteriorarsi, ma anche a rovinarsi in modo irrimediabile. Qui si vedrà come proteggere il legno, sia in casa sia fuori, soprattutto dai così detti Insetti Xilofagi, che comprendono le termiti e i tarli, i quali si nutrono del legno e possono arrivare anche a comprometterne la struttura in modo definitivo.

Proteggere il Legno dagli insetti xilofagi

Si è già accennato al sistema di aggressione proveniente dagli Insetti Xilofagi, che comprendono i tarli e anche le tarme. Questi piccoli organismi, molto ostinati, mangiano il legno e possono determinare danni gravi ai vostri mobili, alle porte e al vostro splendido pavimento.

Per Proteggere il Legno da questi insetti sarà necessario agire su due fronti: quello delle prevenzione e quello successivo, dedicato alla cura di eventuali danni già presenti. In primo luogo, quindi, si dovrà evitare che gli insetti presenti nel legno continuino a viverci e, allo stesso tempo, sarà bene eliminare uova e larve, che non potranno più svilupparsi andando a distruggere la struttura del vostro legno preferito.

A questo scopo si utilizzano i così detti prodotti preservanti, che aiutano ad eliminare gli “ospiti” sgraditi e consentiranno anche al legno stesso di diventare più forte: infatti, limiteranno l’assorbimento dell’umidità da parte di un mobile o di una porta, evitando, quindi, che il suo legno, che è comunque un materiale vivo, subisca continui processi di espansione delle fibre.

Oltre ai preservanti, si potranno contrastare le infestazioni di insetti xilofagi con la permetrina, che è una sostanza molto utilizzata anche contro pulci e zecche. È da sottolineare, però, come la permetrina sia velenosa per gatti e conigli e sia, quindi, da evitare nel caso in cui si abbiano questi animali in casa.

Nel caso in cui vogliate dedicarvi ad una “lotta antitarlo” dovrete procurarvi un prodotto apposito dedicato proprio al legno: questi prodotti potranno essere acquistati in formulazioni differenti, sia in spray sia nella forma che si potrà distribuire utilizzando un semplice pennello.

Proteggere il legno da altre aggressioni

Oltre agli insetti, possono attentare alla vita e alla durata dei vostri oggetti e mobili in legno anche altre aggressioni esterne.

Per questo dovrete sempre cercare di utilizzare prodotti che vi consentano di proteggere i mobili, i pavimenti e gli infissi in modo ottimale. In commercio esistono tantissimi protettivi e anche specifici prodotti per la pulizia, che svolgono non solo l’azione detergente, ma anche quella di nutrizione del legno, molto importante soprattutto per i materiali più pregiati.

Un discorso a parte sarà necessario per le tecniche con le quali proteggere il legno fuori da casa vostra: dovrete puntare su prodotti idrorepellenti, capaci, quindi, di isolare il legno dall’azione della pioggia, dall’umidità e da tutti gli sbalzi di temperatura che lo potrebbero alterare.